Carrello per la movimentazione di container vuoti Hyster® al servizio di Malta Freeport Terminals

NIJMEGEN, Paesi Bassi e GREENVILLE, N.C. (Gennaio 2025) — Hyster, fornitore leader di attrezzature per la movimentazione dei materiali, fornirà al Malta Freeport Terminals un carrello elettrico per la movimentazione di container vuoti alimentato interamente da batterie agli ioni di litio da 650 V.

L'attrezzatura, che utilizza l'alimentazione delle batterie agli ioni di litio per la movimentazione di container vuoti singoli, può impilare fino a 8 container in altezza e abbatterà sensibilmente le emissioni di gas a effetto serra nei Malta Freeport Terminals. Il progetto pilota del movimentatore di container elettrici a batteria contribuirà agli obiettivi di CMA CGM per accelerare la sua transizione energetica e raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050.

Per contribuire a raggiungere questo obiettivo di decarbonizzazione nelle sue operazioni di spedizione, interne e logistiche, la società ha creato "PULSE, CMA CGM Energy Fund", per accelerare la decarbonizzazione di tutte le attività del Gruppo CMA CGM e della sua catena del valore. PULSE finanzierà l'accordo pilota biennale per il carrello elettrico Hyster a batteria per container vuoti, aiutando il gruppo CMA CGM e la sua controllata Terminal Link a ridurre le emissioni di gas a effetto serra in particolare presso il Malta Freeport a Birżebbuġa, Malta.

Alex Montebello, CEO di Malta Freeport Terminals Ltd, ha dichiarato: “L'introduzione del carrello elettrico Hyster a batteria per container vuoti presso il Malta Freeport è un passo importante per ridurre le emissioni nelle attività nei terminal nell’ambito del nostro impegno per eliminare le emissioni di carbonio entro il 2050. Questa collaborazione ci aiuterà a sfruttare tecnologie all'avanguardia e sostenibili per soddisfare i nostri obiettivi di decarbonizzazione mantenendo al contempo l'efficienza e l'affidabilità richieste dalle nostre attività”.

Niek Willems, Responsabile di Business Development, Global Ports and Terminals per Hyster, ha dichiarato: “Abbiamo una lunga collaborazione con CMA CGM, che è un cliente globale di Hyster da più di un decennio e utilizza i carrelli Hyster per container vuoti nel suo Freeport Terminal di Malta dal 2016. Abbiamo recentemente collaborato con loro al progetto iTerminals 4,0, programma pilota che sfrutta la digitalizzazione per esplorare la manutenzione intelligente per attrezzature portuali. Collaborare per introdurre l’uso di un carrello per container vuoti alimentato a batterie agli ioni di litio sarà il prossimo entusiasmante sviluppo di questo rapporto”.

Il design del carrello elettrico a batteria per container vuoti per Malta Freeport Terminals, basato sull'equivalente modello diesel per assicurare la familiarità degli operatori a questo mezzo, è il risultato di anni di ricerca e sviluppo da parte di Hyster sull'elettrificazione delle attrezzature portuali. Fa seguito ad altri progetti pilota, tra cui un movimentatore di container ad aggancio dall'alto alimentato a celle combustibili a idrogeno nel porto di Los Angeles e un ReachStacker alimentato a celle combustibili a idrogeno nel porto di Valencia. Tutti questi innovativi sviluppi mirano a trasformare le attività che in precedenza dipendevano dai carrelli con motori a combustione interna e a fornire soluzioni reali che consentano alle aziende di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

 

 

INFORMAZIONI SU HYSTER

 

Hyster® è uno dei marchi leader a livello mondiale per le macchine per la movimentazione dei materiali e Hyster Europe, nome commerciale di Hyster-Yale UK Limited, consociata di Hyster-Yale Materials Handling, Inc. (www.hyster.com), è una delle principali aziende al mondo di progettazione e fabbricazione di carrelli elevatori, con un'offerta di oltre 140 modelli di carrelli controbilanciati, carrelli da magazzino e macchine per la movimentazione di container. La società investe in modo considerevole nella ricerca e nello sviluppo per garantire che i prodotti Hyster® siano sempre all'avanguardia nel settore. Questo ci permette di fornire la massima affidabilità e bassi costi di proprietà per le operazioni più impegnative, ovunque.

Hyster-Yale Materials Handling è una consociata interamente controllata da Hyster-Yale, Inc. (NYSE:HY) con sede a Cleveland, nell’Ohio e attiva in tutto il mondo.

www.hyster.com 

 

INFORMAZIONI SU CMA CGM GROUP 


Guidato da Rodolphe Saadé, il CMA CGM Group, è un leader globale nelle soluzioni marittime, terrestri e aeree, che si distingue per la sua competenza e il suo impegno per l'innovazione. Con attività in 160 paesi attraverso la sua rete di oltre 400 uffici, 750 magazzini e una flotta di 620 navi, il Gruppo collega oltre 420 porti in tutto il mondo in 5 continenti, offrendo una gamma completa di servizi di spedizione e logistica. Nel 2023, il Gruppo ha trasportato 22 milioni di container TEU (unità equivalenti a 20 piedi). Fortemente impegnato nella transizione energetica nelle spedizioni e pioniere nel suo utilizzo di combustibili alternativi, CMA CGM Group si è prefissato l’obiettivo dell’azzeramento delle emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050. Grazie alla sua attenzione alla sostenibilità, alla trasformazione digitale e alla soddisfazione del cliente, CMA CGM si adatta costantemente alle mutevoli esigenze del commercio globale. La sua dedizione all'eccellenza, supportata da una forza lavoro di 160.000 dipendenti, assicura servizi di trasporto efficienti, sicuri e innovativi in tutto il mondo.

www.cma-cgm.com


INFORMAZIONI SU MALTA FREEPORT TERMINALS LTD.

 

 Malta Freeport Terminals è un hub di transhipment all'avanguardia situato in posizione strategica nel cuore del Freeport mediterraneo, che gestisce quasi 3 milioni di container TEU all'anno e offre servizi a più di 100 porti in tutto il mondo su rotte principali e di raccordo gestite da importanti compagnie di trasporto marittimo internazionali. A seguito di un programma di investimento di 400 milioni di euro per lo sviluppo infrastrutturale, le attrezzature, la digitalizzazione e lo sviluppo del personale, Malta Freeport è una delle poche strutture nell’area mediterranea in grado di movimentare le più grandi navi “megamax” del mondo, con una portata superiore a 23.000 container TEU. Malta Freeport fu fondata dal governo maltese nel 1988. A seguito di un processo di privatizzazione nel 2004, il governo ha concesso una concessione di 30 anni per la gestione e lo sviluppo dei terminal Freeport di Malta, che sono stati successivamente portati a 2069. La società è oggi di proprietà congiunta di Terminal Link, costituita da CMA CGM e China Merchants Port Holdings Company Ltd, e Yilport Holding Inc, Turchia.

www.maltafreeport.com

 

Contatti per i media:

Synesthesia Srl Società Benefit

Marilena Viceconti e Benedetta Cioni

marilena.viceconti@synesthesia.it  / +39 345 4485314

benedetta.cioni@synesthesia.it / +39 349 0824048

hyster-pressoffice@synesthesia.it

Possiamo aiutarti a trovare la soluzione giusta

Parla con gli esperti del settore

Contattaci